Lavoratori
Tre generazioni al lavoro per la vendemmia del 1933. Gli uomini sono
al lavoro all'estero, le donne restano in paese a badare ai vecchi, ai
bambini e all'agricoltura.
Foto di gruppo con gli attrezzi del mestiere: derla,
restèl, la barìl, la forka,
il faldìn ,
secio, mastèl e zempedon (letto con la
th inglese). Per terra le patate.
Le donne del paese stanno sedute sull'uscio di casa a pulire i
radicchi da campo raccolti.
Le portatrici di cemento
Davanti alla porta della chiesa di Arsié
per una foto ricordo. |
Davanti alla briglia: si vedono le gerle
impiegate per il trasporto. |
La costruzione delle briglie per la regimazione dei torrenti
richiedeva il trasporto dei sacchi di cemento dal paese fin su dove
occorreva. Questo trasporto veniva realizzato dalle donne finito
il proprio lavoro nei campi per guadagnare 1 lira (al sacco).
Si racconta che una volta una ragazza abbia trasportato 2 sacchi in un
solo viaggio per guadagnare 2 lire.
|